PROGETTO P.A.S.S.I.A.T.A.
PROGETTO P.A.S.S.I.A.T.A.
P.A.S.S.I.A.T.A è un progetto di cooperazione volto a realizzare azioni mirate per l’integrazione sociale di soggetti con disabilità intellettiva, attraverso l’avvio di rapporti stabili di collaborazione intersettoriale tra agricoltori e l’Azienda Sanitaria Provinciale, focalizzando l’attenzione sull’attività di agricoltura locale, sull’apicoltura, sulle produzioni ittiche, trasformazioni agroalimentari, degustazioni, e i percorsi naturalistici valorizzando il mondo rurale, culturale e le sue tradizioni.
Il progetto garantirà l’avviamento di servizi di utilità sociale, socio – sanitaria ed educativa dei soggetti deboli e/o svantaggiati, nello specifico 12 soggetti con disabilità intellettiva maggiore, portandoli ad una reale inclusione sociale attraverso lo svolgimento di attività apistiche, agricole, di trasformazione dei prodotti agricoli e loro degustazione, ed attività culturali.
PROGETTO P.A.S.S.I.A.T.A.
Asp 7 di Ragusa in qualità di capofila interviene nel progetto con due dipartimenti, Il Dipartimento Veterinario ed il Dipartimento di Salute Mentale.
L’azienda agricola Cannella, il cui titolare è un giovane professionista con titoli di studio magistrali strettamente correlati alla sua predisposizione naturale e alle attività svolte in azienda, si occuperà della formazione agricola dei destinatari del progetto e delle attività di educazione ambientale, per i quali sono previsti percorsi naturalistico-culturali e agro culturali riferiti alla Dieta Mediterranea, proclamata dal 2010 patrimonio immateriale dell’UNESCO per il valore storico-culturale che ha assunto questo modello alimentare e per i benefici per la salute dimostrati scientificamente.
La Cooperativa Terra Iblea, oltre ad essere un’azienda agricola, da anni si occupa di reinserimento socio – lavorativo di disabili psichici presso il fondo agricolo (tenuta Cillone) che gestisce da 10 anni. Proprio presso tenuta Cillone i destinatari del progetto potranno approcciarsi per la prima volta al mondo dell’agricoltura e delle api, seguiti e guidati da tutor specializzati nell’approccio con soggetti fragili.
L’Azienda agricola Allibrio metterà a disposizione i propri spazi aziendali dove verranno realizzati laboratori di varia natura: naturalistici, culturali, di trasformazione dei prodotti agroalimentari accompagnate da degustazioni. Un’altra interessante esperienza che verrà condotta dai partecipanti riguarderà l’approccio alla coltivazione delle piante grasse.
PROGETTO P.A.S.S.I.A.T.A.
01
Ampliare e valorizzare la rete tra i partner
Il nostro obiettivo è ampliare e valorizzare la rete di collaborazione tra partner, enti, cooperative sociali e associazioni attive nell’agricoltura sociale, al fine di favorire lo scambio di conoscenze, esperienze e risorse, creando sinergie e promuovendo lo sviluppo sostenibile del settore.
02
Realizzare attività di inclusione sociale
Ci impegniamo a realizzare attività mirate all’inclusione sociale, promuovendo l’accesso equo e la partecipazione attiva di tutti i cittadini, senza discriminazioni di alcun tipo. Vogliamo creare un ambiente inclusivo in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al benessere della comunità.
03
Realizzare attività con di apicoltura
Siamo fortemente coinvolti nella realizzazione di attività legate alle api, consapevoli del loro ruolo fondamentale nell’ecosistema e nell’impollinazione delle colture. Attraverso progetti dedicati, lavoriamo per la salvaguardia e la promozione delle api, creando spazi adatti per la loro presenza e promuovendo la consapevolezza dell’importanza di preservare la loro salute e habitat.
04
Realizzare attività di educazione ambientale e alimentare
Mettiamo in atto attività di educazione ambientale e alimentare per sensibilizzare le persone sui temi legati alla sostenibilità, all’importanza di un’alimentazione sana e all’impatto delle scelte individuali sull’ambiente.
05
Realizzare laboratori di produzioni e trasformazioni delle produzioni agroalimentari
Con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari locali, promuoviamo la realizzazione di laboratori dedicati alla produzione e alla trasformazione di tali prodotti. Attraverso queste attività, forniamo l’opportunità di apprendere tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, creando occasioni di formazione e di sviluppo di competenze nell’ambito agroalimentare, nonché di valorizzazione del patrimonio culinario locale.
06
Realizzare percorsi di degustazione dei prodotti aziendali
Offriamo percorsi di degustazione dei prodotti aziendali, progettati per far conoscere la qualità e la diversità delle nostre produzioni agroalimentari. Attraverso visite guidate e esperienze sensoriali, invitiamo i partecipanti a scoprire la storia, il territorio e le peculiarità dei prodotti soprattutto locali, creando un legame emotivo e cognitivo tra i consumatori e le eccellenze del nostro territorio.
07
Divulgare e promuovere l’attività e i prodotti dell’agricoltura sociale
Mettiamo in atto strategie di divulgazione e promozione dei prodotti dell’agricoltura sociale, utilizzando diverse modalità di comunicazione, come eventi pubblici, campagne di sensibilizzazione, presenza online e collaborazioni con i media. Ci impegniamo a far conoscere la nostra missione, i valori che ci guidano e gli impatti positivi che generiamo, al fine di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diffondere una cultura di sostenibilità e responsabilità sociale.
“Passiata” è un progetto rivolto a dodici soggetti con disabilità intellettiva, dai 16 ai 30 anni, finanziato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea, nell’ambito del Psr 2014-2020 (Sottomisura 16.9).
PROGETTO P.A.S.S.I.A.T.A.
progettopassiata@gmail.com
Asp 7 Ragusa
0932 / 234953
Medialive srl – via Mario Dierna, 4 – 97100 Ragusa – p. iva 01420830885